alcune Attività da fare a Streda
Passeggiate e Trekking
Per gli instancabili ci sono altri percorsi intorno a Vinci e che si spingono alla Casa Natale di Leonardo da Vinci e poi fino ai punti più alti del Montalbano (anche di questo info e mappe alla reception).
Golf
Di fronte a Streda Belvedere da lato opposto della Via Provinciale, per gli amanti del golf c’è il Golf Club Bellosguardo.
attività all'aperto
Streda è immersa nella natura, in questo luogo tranquillo pieno di pace e armonia è possibile rilassarsi e giocare all’aperto. Per i bambini è presente un parco giochi.
Luoghi da Visitare vicino Streda
Streda Belvedere è immerso nella campagna toscana, nel cuore del Chianti, sulle pendici delle colline del Montalbano.
Ci troviamo in una posizione strategica per raggiungere località famose in tutto il Mondo:
Vinci
Potrebbe iniziare la vostra visita nei dintorni di Streda Belvedere, lo splendido Borgo Medievale di Vinci. Continuando il percorso dalla Piazza Dei Conti Guidi ammirerete le opere del noto scultore e architetto Mimmo Paladino, la Chiesa di Santa Croce, di origine duecentesca, dove si dice che fu battezzato Leonardo da Vinci, il Museo leonardiano ospitato all’interno del Castello dei Conti Guidi e la torre dove si gode di un pittoresco paesaggio toscano. Attraverso un percorso verde tra gli ulivi si può raggiungere con una buona camminata di circa 30 minuti la Casa di Leonardo.
Firenze
Non può mancare una visita alla città di Firenze, e vi ricordo che il miglior modo è partire dalla stazione di Empoli dove potete trovare un treno ogni 15/30 minuti ed essere in centro di Firenze in una mezz’ora. Nei pressi della stazione di Empoli si trova un parcheggio e costo giornaliero è 3€ c.a. Anche il biglietto one way del treno per Firenze costa c.a. 3€. Il treno è un locale e non ha molti comforts, ma preso nelle ore non di punta è il modo più facile e agevole per arrivare a Firenze.
Cerreto Guidi
Nei dintorni di Cerreto Guidi, potete visitare la residenza di caccia della famiglia Medici costruita durante il Rinascimento e la famosa chiesa di S. Leonardo eretta sulle rovine romane.
Montecatini Terme
Per visitare le famose terme recentemente ristrutturate circondate da un grande parco e un bellissimo giardino, l’entrata è a pagamento per poche ore o per tutto il giorno; salire con la funicolare fino alla suggestiva Piazzetta di Montecatini dove si trovano numerosi ristoranti e bar; oppure potete passare la giornata facendo shopping nei vari eleganti negozi aperti anche la domenica.
Siena
Da Streda Belvedere ci vogliono c.a. 2 ore in macchina, ma con il treno da Empoli (1 ora c.a.) è il modo più rilassante per raggiungere la città. Siena, città della Toscana, nel Centro Italia, si distingue per i suoi edifici medievali in mattoni. Piazza del Campo, la piazza centrale dalla caratteristica forma a ventaglio, è sede del Palazzo Pubblico (il municipio in stile gotico) e della Torre del Mangia, una slanciata torre del XIV secolo dalla cui bianca merlatura si gode di una vista stupenda. Le diciassette storiche contrade (i quartieri cittadini) si estendono tutt’intorno proprio a partire dalla piazza.
Lucca
Lucca è la città di 100 chiese e le mura più grandi e integre di epoca rinascimentale in Europa. Lucca è una città italiana situata nella regione Toscana, sulle rive del fiume Serchio. È nota per la cinta muraria rinascimentale che circonda il centro storico e per le strade acciottolate. Le ampie passeggiate alberate in cima a questi bastioni del XVI e XVII secolo sono molto frequentate, a piedi e in bicicletta. La casa natale del grande compositore Giacomo Puccini è ora un museo.
Pisa
Non ha bisogno di presentazione. Piazza dei Miracoli e la sua Torre sono facilmente raggiungibili con il treno dalla stazione di Empoli con un diretto o con la macchina percorrendo la superstrada FI PI LI.
Pistoia
A 40 minuti da Streda Belvedere oltrepassate le colline del Montalbano c’è Pistoia, una città affollata e moderna dove si trovano meravigliosi palazzi antichi e circondata da mura romane. Nel centro si trova una delle più importanti Cattedrali di esempio gotico in Italia con il Battistero, il Palazzo dei Vescovi e nelle vicinanze La Sala, una piccola piazza, antico ritrovo pistoiese dove ogni giorno c’è un interessante mercato ortofrutticolo. Un grande mercato di ogni genere di mercanzia, ha luogo ogni mercoledì mattina e sabato mattina in luglio ed agosto si svolge per le vie di centro e per il resto dell’anno nell’antica Piazza del Duomo. A Pistoia è piacevole attardarsi anche verso fine serata perché a quell’ora molti locali del centro si animano di avventori per la degustazione del classico aperitivo e che quando è bel tempo si attardano a cena nei tavolini che pullulano fuori dai ristoranti del centro di Pistoia.
Viareggio e Forte dei Marmi
Dista circa 70 km da Streda Belvedere e potete passare una giornata al mare nella bellissima Versilia. È consigliabile in estate non andare di sabato e domenica, perché troppo affollata.
Vinci, luogo natale di Leonardo Da Vinci e Museo Leonardiano
Streda Belvedere si trova a pochi minuti da Vinci, paese natale di Leonardo Da Vinci, uomo d’ingegno e di talento universale del Rinascimento. La città di Vinci è poco più di un borgo sviluppatosi attorno al castello medievale dei Conti Guidi e dominato dalla torre che costituisce un elemento caratterizzante nel paesaggio collinare. Il nucleo centrale della rocca, restaurato nel 1940, vede dal 1953 al suo interno le sale del Museo Leonardiano che, riallestito nel 1986 e nel 2004, espone un’ampia raccolta di modelli di macchine tratti da disegni e schizzi di Leonardo. Conserva anche una terracotta invetriata della Bottega di Giovanni della Robbia. E’ strettamente connesso con la Palazzina Uzielli e con la Biblioteca Leonardiana, che costituisce un importante centro di documentazione per gli studi su Leonardo. Dal 1993 negli spazi evocativi della Galleria sotterranea e nelle antiche cantine del Castello di Vinci è aperto al pubblico il Museo Ideale Leonardo Da Vinci.
E’ il primo museo al mondo che tratta la complessità di Leonardo artista, scienziato, inventore e designer in rapporto alla sua biografia, ai suoi territori e alla sua attualità, con originali antichi (dipinti della Bottega di Leonardo, incisioni e reperti). Oltre sessanta modelli recentemente ricostruiti ad arte dai progetti di Leonardo (alcuni funzionanti, altri praticabili) e meraviglie del Leonardismo (da cimeli d’epoca a opere di artisti moderni compreso Duchamp)…
I visitatori del Museo Ideale potranno accedere (dalla via Collinare alle porte di Vinci) al nascente “Giardino di Leonardo” ed entrare nel “Labirinto dei Vinci”, (1.500 alberi e un percorso di 740 metri) oltre che percorrere il “Nodo infinito” e il “Sentiero di alberi e fiori diversi”. del giardino dei sensi, dei segreti, delle cosmologie e della scoperta, come sezione a cielo aperto del Museo Ideale e parco tematico.
Entro le mura castellane si trova la Chiesa di Santa Croce, d’origine medievale ma ristrutturata in stile neo-rinascimentale nella prima metà del Novecento, dove nell’aprile 1452 fu battezzato Leonardo. Vi si trovano il “Fonte Battesimale” ricomposto nel 1952, quinto centenario della nascita dell’artista-scienziato, e alcuni dipinti del XVIII e XVII secolo. In fondo all’attuale via Giovanni XXIII si erge il Santuario secentesco della SS. Annunziata, con una grande pala d’altare attribuita a Fra’ Paolino da Pistoia: una “Annunciazione” del primo Cinquecento. Sui suggestivi colli di Anchiano, a due chilometri da Vinci, si trova una costruzione rurale (restaurata nel 1952 e nel 1986) che una tradizione identifica con la casa natale di Leonardo. A Pochi chilometri da Vinci, a Sant’Ansano, sorge la pieve romanica a tre navate di S. Giovanni Battista in Greti, che conserva ancora i capitelli medievali scolpiti e un capolavoro di Rutilio Manetti, uno dei maestri della pittura senese del Seicento. Vinci è il luogo ideale dove scoprire le opere, l’arte e lo spirito di Leonardo, ed è diventata un vero punto di riferimento per tutti gli appassionati del genio rinascimentale.
Altri luoghi da visitare in meno di 1 ora da Streda Belvedere sono:
- Certaldo, la città di Bocaccio, San Miniato alto, San Gimignano con le sue famose torri.
- Montelupo Fiorentino con la sua ceramica maiolica rinascimentale, il centro di produzione di Firenze Medicea e il Museo della Ceramica, uno dei più importanti in Italia.
- Con poco più di 1 ora da Streda si raggiunge Volterra, la famosa città etrusca.